Quali sono i nomi più diffusi sul nostro territorio? La lista è in continuo mutamento, alcuni nomi non vanno più di moda, altri spopolano.
Scegliere il nome per il proprio bimbo non è semplice, la mamma predilige alcuni nomi, il papà altri, oppure, per rispettare le tradizioni, alcune persone scelgono il nome vincolato a quello dei nonni. Tuttavia, alla scelta del nome emergono tanti dubbi, che spesso si trasformano persino in discussioni tra i futuri genitori. La scelta del nome da affidare al proprio piccolo è importantissima.
C’è chi si affida alla tradizione e alla storia, puntando su nomi molto diffusi e piuttosto classici, e chi, invece, desidera scegliere un nome originale, raro, magari non appartenente al nostro territorio. Oggi, grazie a un mondo più interconnesso e alla presenza di famiglie straniere in Italia, vanno di moda nomi stranieri, dal sapore esotico, oppure nomi nati in tempi moderni, praticamente inventati.
La lista dei nomi più diffusi cambia rapidamente e, negli ultimi, anni hanno raggiunto i vertici nomi davvero particolari, scansando quelli più classici. Basta fare un confronto con le classifiche di nomi appartenenti alle generazioni passate per comprendere quanto i trend cambino nel corso del tempo.
Dando uno sguardo alle recenti indagini di ISTAT, confluite nel report Natalità e fecondità della popolazione residente, è possibile conoscere non solo i dati relativi alla natalità in Italia, ma anche la classifica dei nomi maschili e femminili più diffusi sul nostro territorio. In totale sono stati contati circa 20 mila nomi diversi per femmine e 20 mila per i maschi, tantissimi.
Di questi, però, si scopre che a dominare la classifica sono al massimo una trentina, particolarmente diffusi, e che coprono circa il 40% della totalità dei nomi scelti, mentre tutti gli altri sono decisamente rari. Ma quali sono i nomi più diffusi negli ultimi anni? Per quanto riguarda i nomi maschili, a dominare la classifica da quattro o cinque anni è il nome Leonardo.
Leonardo è il nome più scelto dai neogenitori, seguito da Edoardo al secondo posto e Tommaso al terzo posto. Al quarto posto troviamo Francesco e al quinto Alessandro. Questi ultimi due nomi sono scesi nell’ultima generazione, visto che sono stati al primo e al secondo posto per anni. All’interno di questa top10, troviamo Mattia, Lorenzo, Gabriele, Riccardo e Andrea, anche questo ormai scivolato di diverse posizione rispetto ai decenni passati.
A livello regionale, Leonardo è molto diffuso al Nord e al Centro, tranne che a Bolzano, dove a dominare è il nome Noah. Al Sud, invece, il nome più diffuso è Francesco, seguito da Antonio e Giuseppe. Per quanto riguarda le femmine, al primo posto troviamo Sofia, seguito da Aurora, da Ginevra, da Vittoria e da Giulia. A questi seguono Beatrice, Ludovica, Alice, Emma e Matilde.
A livello regionale, Sofia domina al Nord e al Centro, nella provincia di Bolzano invece è Emma il nome più in voga. Nel Lazio, invece, Ginevra è al primo posto. Al Sud i più diffusi sono Sofia, Aurora, Giulia e Beatrice. Le famiglie straniere prediligono nomi della propria cultura: tra i maschi i più diffusi sono Adam, Ryan, Amir e Matteo. Per le femmine i nomi più inflazionati, scelti dalle famiglie straniere, sono Sofia, come in Italia, Sarah e Amira.
Ormai, anche le famiglie straniere stanno iniziando a chiamare i propri figli con nomi italiani, dunque, accanto ad Adam, Aron, Liam, Amar, Emily, Chloe, troviamo Aurora, Luca, Emma, Amelia, Leonardo. Anche nel 2024 si è registrato un calo delle nascite, circa 4.600 figli in meno rispetto al 2023. Ogni anno diminuiscono i nati, così come scende il numero di figli per donna.
Avere del basilico fresco tutto l'anno non è più una cosa impossibile da ottenere: non…
Molti non o sanno, ma esiste la possibilità di ricevere la NASPI in un’unica soluzione…
Temi che qualcuno stia spiando il tuo cellulare? La sensazione di essere spiati è davvero…
Come eliminare tutte le padelle dal forno con questa soluzione davvero geniale: con pochi euro…
Sbiancare il bucato è un obiettivo comune a tutti, fortunatamente è possibile farlo senza spendere…
L'assegno di maternità rilasciato dal Comune di residenza ha subito una modifica importante, ora si…