Ermanno “Gomma” Guarneri, nato a Cremona, è una figura di spicco nel panorama delle controculture italiane, con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni.
Sin dai primi anni ’80, è stato un protagonista attivo nella scena punk milanese, collaborando strettamente con Primo Moroni presso la Libreria Calusca di Milano. In questo contesto, ha gestito la distribuzione di materiale autoprodotto punk in Italia e ha contribuito alla creazione dei primi circuiti radiofonici nazionali dedicati all’autoproduzione.

Nel 1987, Guarneri ha co-fondato la rivista “Decoder”, un semestrale dedicato agli studi sulla comunicazione e alle culture cyberpunk. L’anno successivo, nel 1988, ha contribuito alla nascita della casa editrice Shake Edizioni, attraverso la quale ha pubblicato oltre 70 titoli su nuove tecnologie, rapporto tra tecnologia e società e controculture. Ha inoltre coordinato circa 40 progetti di siti web e applicazioni multimediali.
Alla fine degli anni ’80, insieme al collettivo Decoder e altri collaboratori, è stato tra i promotori in Italia di una “Rete Telematica Alternativa”. Questo progetto ha preso forma nel marzo del 1991 come “point” dell’area messaggi “Cyberpunk” ospitata dalla rete amatoriale Fidonet. Dal 1993 fino alla sua chiusura nel 1997, Guarneri è stato co-sysop del servizio telematico amatoriale DECODER BBS, una delle prime bacheche elettroniche in Italia che ha lottato per la libertà di informazione telematica insieme al network indipendente Cybernet.
Negli anni ’90, ha ampliato il suo raggio d’azione collaborando con diverse emittenti radiofoniche e televisive. Nel 1996, ha partecipato alla trasmissione televisiva per ragazzi “Go-Cart” su Rai 2, curando una rubrica dedicata alle nuove tecnologie. Dal 1997, è stato parte del gruppo di autori del programma televisivo “MediaMente” su Rai 3. Parallelamente, ha scritto articoli per il quotidiano “il manifesto”, firmando anche con lo pseudonimo “Gomma”.
Nel campo editoriale, Guarneri ha co-tradotto opere significative come “Microservi” e “Fidanzata in coma” di Douglas Coupland, “Vere allucinazioni” di Terence McKenna e “Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica” di Steven Levy. Ha inoltre curato diverse pubblicazioni, tra cui “Alice è il diavolo – Storia di una radio sovversiva” e “Io e i CCCP. Una storia orale e fotografica”.
Nel settore educativo, fino al 2011, ha insegnato Diritto dell’informazione e della comunicazione digitale e Interaction Design presso la Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. Successivamente, ha tenuto corsi di Teoria e metodo dei Mass media presso lo IED di Milano e la Civica Scuola di Cinema di Milano. Nel 2013, è stato citato nei ringraziamenti del romanzo di Roberto Saviano “Zero Zero Zero” per il supporto digitale fornito all’autore.
Nel corso degli anni, Guarneri ha partecipato a numerosi dibattiti, conferenze, seminari, lezioni e master sulle questioni delle culture alternative, dell’informatica e della comunicazione avanzata. Continua a essere una voce influente nel panorama culturale italiano, con un impegno costante nella promozione delle controculture e delle nuove tecnologie.
Interviste e approfondimenti :
- Per approfondire ulteriormente la sua visione e il suo percorso, è disponibile un’intervista video intitolata “Vogliamo il pane e…i computer: la storia del movimento cyberpunk”, in cui Guarneri dialoga con Danilo De Biasio, direttore del Festival dei Diritti Umani.
- Inoltre, nel 2009, è stata pubblicata un’intervista su Wiki@Home, in cui Guarneri discute della sua carriera e delle sue opinioni su tecnologia e controculture.
- Per un ulteriore approfondimento, puoi consultare la sua biografia su EduEDA, l’Enciclopedia di Educazione ai Media e all’Arte Digitale.
- Per un approfondimento visivo, puoi guardare l’intervista disponibile su YouTube