È iniziato il Festival di Sanremo 2025 e alla sua conduzione c’è ancora una volta Carlo Conti, insieme agli amici di sempre, Gerry Scotti e Antonella Clerici.
La settimana più attesa dell’anno è iniziata: Carlo Conti, da perfetto presentatore, ha aperto la 75° edizione di Sanremo, insieme agli amici e colleghi, Antonella Clerici e Gerry Scotti. Sono state presentate le 29 canzoni in gara e per ora ai primi 5 posti in classifica ci sono Brunori Sas, con L’Albero delle noci; Giorgia, La Cura per me; Lucio Corsi, Volevo essere un duro; Simone Cristicchi, Quando sarai piccola; Achille Lauro, Incoscienza.
In molti hanno sentito la mancanza del suo predecessore, Amadeus, che ha condotto il Festival negli ultimi 5 anni, dal 2019 al 2024. I due hanno senz’altro due stili molto differenti, ma sono riusciti entrambi a conquistare il pubblico. Mentre Carlo Conti ha avuto una conduzione forse più sobria e formale, Amadeus ha portato una freschezza più giovane ed anche un po’ più di imprevedibilità.
Ma in termini di share quale delle due conduzioni è stata premiata? Una delle due presentazioni ha avuto un aumento significativo del pubblico. Andiamo a scoprire insieme quale.
Calcare il palco dell’Ariston non è di certo molto semplice. Solo i più grandi conduttori sono arrivati a presentare il Festival di Sanremo e tra loro ci sono senza dubbio Carlo Conti e Amadeus. I due hanno, come detto prima, affrontato situazioni diverse e a volte anche un po’ spinose. Amadeus ha apportato più cambiamenti significativi, come la gestione dei super ospiti, l’interazione con il pubblico tramite social media e l’accento su varietà e intrattenimento.
IL conduttore della Nove ha scelto anche di allungare ulteriormente la durata della manifestazione, aumentando il tempo dedicato agli ospiti e agli spettacoli extra, mentre la presentazione di Conti appare più contenuta.
Quindi, mentre Amadeus ha saputo attrarre un pubblico più giovane, Conti si è rivolto forse ad un pubblico più tradizionale. In ogni caso, entrambi i conduttori hanno segnato il festival con il loro stile unico, ma Amadeus si è distinto per l’approccio più innovativo e l’accento sull’intrattenimento, mentre Carlo Conti ha cercato di rispettare una tradizione consolidata.
La prima serata del Festival di Sanremo 2025, andata in onda su Rai Uno è stata vista da 12.218.000 spettatori e 65.3% di share. In confronto, quella dell’anno scorso ha registrato più di 10 milioni di spettatori con uno share pari a 65,1%.
Carlo Conti ha voluto dare più spazio ai cantanti, piuttosto che all’intrattenimento e questo sembra essere piaciuto molto. In molti hanno sentito la mancanza di Fiorello, lo showman che negli ultimi anni era stato al fianco di Amadeus.
Il presentatore, inoltre, all’inizio della puntata ha voluto omaggiare proprio i due ex presentatori del Festival, congratulandosi con loro per il lavoro svolto negli ultimi anni e sottolineando la continuità nella crescita del Festival.
Per il momento, lo scontro sembra vincerlo Carlo Conti, anche se la settimana di Sanremo è appena iniziata: vedremo se le sue scelte lo premieranno oppure no.
Avere del basilico fresco tutto l'anno non è più una cosa impossibile da ottenere: non…
Molti non o sanno, ma esiste la possibilità di ricevere la NASPI in un’unica soluzione…
Temi che qualcuno stia spiando il tuo cellulare? La sensazione di essere spiati è davvero…
Come eliminare tutte le padelle dal forno con questa soluzione davvero geniale: con pochi euro…
Sbiancare il bucato è un obiettivo comune a tutti, fortunatamente è possibile farlo senza spendere…
L'assegno di maternità rilasciato dal Comune di residenza ha subito una modifica importante, ora si…