“Ines dell’anima mia” (2006), il romanzo storico di Isabel Allende

“Inés dell’anima mia” è un romanzo storico di Isabel Allende, pubblicato nel 2006, che narra la vita straordinaria di Inés Suárez, l’unica donna spagnola conosciuta per aver partecipato attivamente alla conquista del Cile nel XVI secolo.

Attraverso una prosa avvincente, l’autrice cilena porta alla luce una figura storica spesso trascurata, intrecciando eventi storici con elementi romanzati per offrire una narrazione coinvolgente e appassionante.

isabel allende
radioalt.it – Isabel Allende, “Inés dell’anima mia”

La trama segue le vicende di Inés Suárez, una giovane sarta originaria di Plasencia, in Spagna. Dopo che suo marito, Juan de Málaga, parte per il Nuovo Mondo in cerca di fortuna e smette di dare notizie di sé, Inés decide di intraprendere un viaggio coraggioso per ritrovarlo. Giunta in America, scopre che il marito è morto in battaglia. Invece di tornare in patria, Inés sceglie di rimanere e, a Cuzco, incontra Pedro de Valdivia, un valoroso conquistador e luogotenente di Francisco Pizarro. Tra i due nasce una profonda relazione sentimentale e una solida partnership nella conquista di nuove terre. Inés accompagna Valdivia nella spedizione verso sud, attraversando il deserto di Atacama e affrontando numerose sfide, fino a fondare la città di Santiago nel 1541. Durante questo periodo, Inés dimostra straordinarie doti di leadership, coraggio e resilienza, contribuendo in modo significativo alla colonizzazione del Cile.

Il romanzo esplora temi profondi come la ricerca dell’identità, la determinazione femminile e le complessità morali della conquista. Attraverso la figura di Inés, Allende mette in luce la forza e la perseveranza delle donne, spesso invisibili nelle narrazioni storiche tradizionali. La protagonista non è solo una compagna al seguito, ma una vera e propria protagonista della storia, capace di influenzare gli eventi con le sue decisioni e azioni. La narrazione offre anche una riflessione sulle dinamiche di potere, le ingiustizie e le contraddizioni insite nel processo di colonizzazione, evidenziando le tensioni tra i conquistatori spagnoli e le popolazioni indigene.

All’uscita, “Inés dell’anima mia” ha ricevuto un’accoglienza calorosa sia dal pubblico che dalla critica. I lettori hanno apprezzato la capacità di Allende di intrecciare fatti storici con una narrazione avvincente, dando vita a personaggi complessi e sfaccettati. Le recensioni hanno elogiato la profondità della ricerca storica e la vividezza delle descrizioni, che trasportano il lettore nell’epoca delle conquiste spagnole. Alcuni critici hanno sottolineato come il romanzo riesca a rendere giustizia a una figura storica dimenticata, offrendo al contempo una prospettiva critica sulle implicazioni morali della colonizzazione.

Per chi desidera acquistare “Inés dell’anima mia”, il libro è disponibile in diverse edizioni. La casa editrice Feltrinelli lo propone sia in formato cartaceo che in ebook. È possibile trovarlo nelle principali librerie fisiche e online, tra cui IBS e Amazon. Inoltre, per chi preferisce l’usato, sono disponibili copie in buone condizioni su piattaforme come Libraccio. Per ulteriori dettagli sull’opera e sull’autrice, si può consultare la scheda del libro sul sito di Feltrinelli.

“Inés dell’anima mia” è un romanzo che celebra la vita di una donna straordinaria, offrendo una prospettiva unica sulla storia della conquista del Nuovo Mondo e sulle sfide affrontate da coloro che hanno osato sognare oltre i confini del conosciuto.

Gestione cookie