Mariolina+venezia%2C+%26%238220%3BMille+anni+che+sto+qui%26%238221%3B
radioaltit
/2025/02/12/mariolina-venezia-mille-anni-che-sto-qui-103/amp/
Primo Piano

Mariolina venezia, “Mille anni che sto qui”

Mariolina Venezia è una scrittrice e sceneggiatrice italiana, nata a Matera nel 1961. Ha trascorso parte della sua vita in Francia, lavorando come giornalista e pubblicando tre raccolte di poesie.

Rientrata in Italia, si è dedicata alla sceneggiatura per il cinema e la televisione. Il suo esordio narrativo è avvenuto con la raccolta di racconti “Altri miracoli” nel 1998. Tuttavia, è con il romanzo “Mille anni che sto qui” che ha ottenuto un ampio riconoscimento, vincendo il Premio Campiello nel 2007.

radioalt.it – Mille anni che sto qui di Mariolina Venezia

“Mille anni che sto qui” è una saga familiare ambientata a Grottole, un piccolo paese vicino a Matera, in Basilicata. Il romanzo copre un arco temporale che va dall’Unità d’Italia fino alla caduta del Muro di Berlino, raccontando le vicende della famiglia Falcone. Attraverso le generazioni, la famiglia affronta eventi storici e personali, tra prosperità e avversità, scandali e passioni. La narrazione mette in luce soprattutto le figure femminili, evidenziando il loro ruolo centrale nelle dinamiche familiari e sociali.

Nelle prime pagine del romanzo, l’autrice introduce il lettore nel mondo dei Falcone, presentando il capostipite don Francesco. Viene descritto il matrimonio tra don Francesco e la giovane contadina Concetta, celebrato in occasione della nascita del loro primo figlio maschio dopo sei figlie femmine. Questo evento segna l’inizio della saga familiare, ponendo le basi per le storie e le dinamiche che si svilupperanno nelle generazioni successive. L’ambientazione nel Sud Italia rurale dell’epoca è resa con vividezza, offrendo al lettore uno spaccato della vita quotidiana, delle tradizioni e delle sfide affrontate dalla comunità locale.

Il romanzo è stato apprezzato per la sua prosa evocativa e per la capacità di intrecciare la grande Storia con le vicende intime dei personaggi. La critica ha elogiato la profondità dei personaggi e la ricchezza delle descrizioni, che rendono vivida l’ambientazione storica e culturale della Basilicata. “Mille anni che sto qui” è disponibile nelle principali librerie e piattaforme online, sia in formato cartaceo che digitale. Per ulteriori informazioni sull’opera e sull’autrice, è possibile consultare il sito dell’editore Einaudi.

Delania Margiovanni

Recent Posts

Finalmente ho scoperto il (vero) trucco per conservare a lungo il basilico appena acquistato: ora non diventa subito nero

Avere del basilico fresco tutto l'anno non è più una cosa impossibile da ottenere: non…

2 giorni ago

Puoi ricevere la NASPI in unica soluzione: ecco quando è possibile

Molti non o sanno, ma esiste la possibilità di ricevere la NASPI in un’unica soluzione…

2 giorni ago

C’è un modo semplicissimo per scoprire se qualcuno sta spiando il tuo telefono

Temi che qualcuno stia spiando il tuo cellulare? La sensazione di essere spiati è davvero…

2 giorni ago

Ho liberato il forno da tutte le padelle che avevo impilate: con questa soluzione ho risolto il problema

Come eliminare tutte le padelle dal forno con questa soluzione davvero geniale: con pochi euro…

2 giorni ago

Vuoi sbiancare il bucato? Non servono prodotti chimici, il metodo migliore è naturale e a costo zero

Sbiancare il bucato è un obiettivo comune a tutti, fortunatamente è possibile farlo senza spendere…

2 giorni ago

Nuovo assegno di maternità, oltre 2mila Euro nel tuo Comune: come fare richiesta

L'assegno di maternità rilasciato dal Comune di residenza ha subito una modifica importante, ora si…

2 giorni ago