Maxi sequestro di farmaci contraffatti e venduti online: l’elenco completo

Il risultato dell’operazione Shield V è sorprendente. Sono state sequestrate 8.800 confezioni di farmaci contraffatti e venduti online.

Le indagini hanno portato all’arresto di 23 persone e alla segnalazione di 138 individui all’autorità giudiziaria. L’operazione è stata messa a punto dai Carabinieri del Comando per la tutela della Salute (NAS) e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Pillole e lente di ingrandimento
Maxi sequestro di farmaci contraffatti e venduti online: l’elenco completo (Radioalt.it)

I farmaci contraffatti imperfetti sono simili a quelli originali ma hanno quantità insufficienti di principi attivi o caratteristiche che ne diminuiscono o annullano l’efficacia terapeutica. Poi ci sono i farmaci contraffatti perfetti ossia uguali nella composizione e nel confezionamento rispetto quelli originali ma prodotti all’estero e importati in Italia tramite canali illeciti. Altra categoria da conoscere quella dei farmaci solo apparenza che sembrano simili ai prodotti autentici ma che in realtà hanno principi non attivi risultando completamente inefficaci. Vengono venduti a basso prezzo.

Infine sul mercato si possono trovare prodotti senza capacità terapeutica ma venduti a prezzi alti essendo spacciati per autentici. Si definiscono farmaci contraffatti criminali perché possono causare la morte del paziente che li assume inconsapevolmente. Una grande varietà di pericoli, dunque, per la nostra salute. Riconoscere questi medicinali contraffatti è complicato proprio per l’assoluta somiglianza con gli originali. Grazie all’operazione Shield V ora ce ne sono molti meno in circolazione sul web.

Sequestrati migliaia di farmaci contraffatti in rete

Il sequestro ha riguardato 8.800 confezioni di farmaci e 95 mila unità posologiche di medicinali in diversa forma farmaceutica, dalle compresse alle fiale fino alle polveri. Il valore commerciale è stato stimato intorno ai 2,6 milioni di euro. L’operazione ha coinvolto non solo l’Italia ma anche altre nazioni europee e si è conclusa con l’identificazione di 52 organizzazioni criminali e l’individuazione di 4 laboratori clandestini.

Medicinali
Sequestrati migliaia di farmaci contraffatti in rete (Radioalt.it)

Tra i prodotti sequestrati anabolizzanti, antibiotici, farmaci dimagranti e per la disfunzione erettile. Ben 4.800.000 unità di medicinali contraffatti in totale, una cifra altissima tanto da aumentare la preoccupazione verso il fenomeno della contraffazione dei farmaci. Federconsumatori ha colto l’occasione per ricordare l’importanza della lotta contro questo fenomeno dilagante e come sia necessario adottare misure che siano capaci di arginare l’atto criminale con maggiore efficacia.

Oltre ai controlli rigidi bisogna, secondo l’associazione, responsabilizzare i cittadini tramite campagne apposite per far capire loro la pericolosità dell’acquisto di farmaci tramite canali non ufficiali. I farmaci contraffatti mettono a serio rischio la salute contenendo principi attivi errati, insufficienti o non conformi. Non solo, questi prodotti potrebbero contenere anche sostanze tossiche per l’organismo. Un grande pericolo arriva dai farmaci dimagranti e brucia grassi sponsorizzati online e tramite i social net work. Gli acquisti devono avvenire solamente tramite siti web autorizzati, c’è bisogno di diffondere queste informazioni il più possibile tra la popolazione.

Gestione cookie