INPS, aperte le domande online per il pensionamento anticipato 2025: diverse le opzioni disponibili

Aperte le istanze online per la domanda di pensionamento anticipato 2025. Quali opzioni a disposizione e quali scadenze ha fissato l’INPS.

Il pensionamento anticipato è il sogno di tanti lavoratori stanchi della sveglia che suona al mattino e degli impegni inderogabili dopo una vita passata dietro una scrivania o comunque in piena attività.

Persone al computer
Inps, aperte le domande online per il pensionamento anticipato 2025: diverse le opzioni disponibili (Radioalt.it)

Da una parte i lavoratori che anelano al pensiero del pensionamento e dall’altra il Governo che deve fare i conti (letteralmente e non solo) con la situazione previdenziale critica in Italia. Le richieste di scivoli di pensionamento anticipato flessibili e dalla parte dei cittadini non possono essere accolte per svariati motivi tra cui l’invecchiamento della popolazione e l’inverno demografico. Ecco il motivo per il quale gli scivoli attivi diventano anno dopo anno sempre meno convenienti per i lavoratori.

Abbiamo visto cambiare la pensione contributiva che si raggiunge a 64 anni di età con l’aumento del requisito minimo reddituale per lasciare il mondo del lavoro (un assegno pari almeno a tre volte il trattamento minimo) e Quota 103 con l’introduzione del calcolo contributivo per tutti, indipendentemente dal momento in cui si sono iniziati a versare i contributi. In più ci sono premi per chi rimane a lavoro pur avendo maturato i requisiti di pensionamento anticipato. Nonostante tutto c’è ancora chi può andare in pensione prima dei 67 anni.

Via alle domande di pensionamento per Opzione Donna, Quota 103 e APE Sociale

Con il messaggio 502 l’INPS ha comunicato l’apertura dell’iter per l’inoltro delle domande di pensionamento anticipato. La Legge di Bilancio 2025 ha confermato l’APE Sociale, Opzione Donna e Quota 103 anche per il 2025 e, di conseguenza, chi soddisfa i requisiti può fare richiesta di lasciare il mondo del lavoro approfittando dell’implementazione dello strumento telematico per svolgere la procedura in modo semplificato e veloce.

Coppia al computer
Via alle domande di pensionamento per Opzione Donna, Quota 103 e APE Sociale (Radioalt.it)

Tutto è pronto, i canali a disposizione sono il sito INPS a cui si accede con credenziali digitali (SPID, Carta di Identità Elettronica e Carta nazionale dei servizi), i patronati e CAF nonché il Contact Center (803 164 da rete fissa e 06 164 164 da mobile). C’è tempo fino al 31 dicembre per presentare la richiesta di accesso ad Opzione Donna e fino al 31 marzo per l’APE Sociale (o al 30 novembre anche se aspettando non si avrà la certezza di poter accedere al pensionamento).

Le istanze sono aperte, infine, anche per Quota 103 e lo saranno per tutto l’anno. Il servizio online dedicato a questo scivolo pensionistico corrisponde alla dicitura “Pensiona Anticipata Flessibile Legge di Bilancio 2024/2025”. Per avviare qualsiasi delle tre istanze utilizzando il canale telematico bisognerà seguire il percorso “Pensione e previdenza”, “Domanda pensione”, “Aree tematiche”, “Domanda pensione, ricostituzione, ratei, certificazioni, APE Sociale e beneficio precoci” e poi entrare in “Accedi all’area tematica” e selezionare “Nuova prestazione pensionistica” oppure “Certificati” come specificano all’interno del messaggio INPS del 10 febbraio 2025.

Gestione cookie