Non sono tempi particolarmente felici per Elon Musk, la situazione a Wall Street di Tesla è sempre più difficile, ecco cosa sta accadendo davvero.
Nel corso degli anni Elon Musk ha dimostrato di non avere grandi limiti quando si tratta di soddisfare la sua ambizione, per questo non esita a fare dichiarazioni anche piuttosto mirabolanti, incuranti delle critiche che potrebbe ricevere. Un atteggiamento simile lo porta avanti da sempre anche nella sua attività imprenditoriale, in modo particolare con la Tesla, azienda che si è dimostrata pioniera quando si è trattato di progettare macchine elettriche in una fase in cui tutta la concorrenza sembrava non credere a questo genere di vetture.
Essere particolarmente vicino a Donald Trump, da poco rieletto a presidente degli Stati Uniti, non sembra avergli però minimamente giovato, nonostante ci fosse chi credeva il contrario. Anzi, forse il primo a pensarla diversamente era proprio lui, ora alle prese con una situazione che appare ben poco florida anche a Wall Street, cosa che non può che destare preoccupazione.
L’andamento della borsa può dire tanto in merito alla situazione di un’azienda e a quelle che possono essere le sue prospettive future, cosa che non può che essere valida anche per una realtà importante come Tesla, che può rivelarsi un termometro importante per il mondo dei motori. Chi pensava che l’elezione di Donald Trump potesse essere un volano positivo anche per la società automobilistica si ritrova a scontrarsi con una realtà che appare amara, forse anche più del previsto.
Ci sono state infatti ben cinque sedute consecutive in cui il titolo è andato al ribasso, solo successivamente c’è stato un rimbalzo, venuto comunque dopo una caduta di diverse settimane. Il quadro appare ancora più difficile se facciamo una valutazione su quanto accaduto da inizio anno, con una perdita registrata del -15%. Il peggioramento maggiore si è registrato a fine gennaio, condizionato dal bilancio diffuso a fine 2024, per questo appare difficile fare previsioni positive a lungo termine.
I timori sembrano essere dettati anche dalla recente collaborazione tra Byd e DeepSeek, volta a creare un sistema di guida intelligente, per questo non si può che agire con cautela massima in ottica futura. A questo si deve poi aggiungere i timori degli investitori in merito all’atteggiamento di Elon Musk, alle prese con due questioni che sono per lui importanti, il supporto al governo e l’offerta presentata recentemente per Open AI.
Cosa può accadere in tempi brevi? A Wall Street sono diverse le scommesse al ribasso, sono sempre di più le vendite allo scoperto, a dimostrazione di come non si riesca a capire con certezza quale possa essere lo scenario. È quindi inevitabile muoversi in anticipo per evitare i danni che possono esserci da un ulteriore crollo del titolo, per un motivo che non è difficille da comprendere anche per i non addetti ai lavori, si tratta infatti di uno dei titoli più sopravvalutati di Wall Street.
A essere in calo sono anche le vendite, con il rischio concreto che l’impegno in politica possa risultare controproducente. Le opinioni degli analisti sull’andamento dei prossimi mesi sono discordanti, ma non si può escludere che il 2025 possa essere uno degli anni peggiori all’orizzonte.
Avere del basilico fresco tutto l'anno non è più una cosa impossibile da ottenere: non…
Molti non o sanno, ma esiste la possibilità di ricevere la NASPI in un’unica soluzione…
Temi che qualcuno stia spiando il tuo cellulare? La sensazione di essere spiati è davvero…
Come eliminare tutte le padelle dal forno con questa soluzione davvero geniale: con pochi euro…
Sbiancare il bucato è un obiettivo comune a tutti, fortunatamente è possibile farlo senza spendere…
L'assegno di maternità rilasciato dal Comune di residenza ha subito una modifica importante, ora si…