Aumenta l’importo delle maggiorazioni per figli disabili legate all’Assegno Unico Universale, la misura dedicata alle famiglie.
Entro il 28 febbraio consigliamo di procedere con il calcolo dell’ISEE in modo tale da non perdere la reale somma spettante con l’Assegno Unico Universale erogata ogni mese senza necessità di inviare nuova domanda di anno in anno.

Un solo obbligo per le famiglie titolari di Assegno Unico, rinnovare annualmente l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. In realtà le erogazioni spettano anche senza ISEE ma in questo caso spetterà l’importo minimo, quello spettante con Indicatore oltre i 45 939,56 euro ossia 57,50 euro. Significa percepire somme inferiori anche di molto se si dovesse appartenere ad un’altra fascia reddituale. Con ISEE entro i 17.227,33 euro, ad esempio, il valore base dell’Assegno Unico è di 201,00 euro per ogni figlio a carico sotto i 18 anni.
Ricordiamo che la normativa prevede maggiorazioni al verificarsi di alcune condizioni come la presenza di due genitori lavoratori, la mamma di età inferiore a 21 anni o la presenza di figli con disabilità. Queste maggiorazioni hanno importi differenti e va sottolineato come cambino ogni anno per effetto della rivalutazione. Nel 2025 la variazione percentuale calcolata dall’ISTAT è stata fissata a + 0,80% dal 1° gennaio dell’anno in corso. Si tratta, dunque, di un incremento minimo indicato nella Circolare INPS numero 33 del 4 febbraio 2025.
Ecco il valore delle maggiorazioni per figli disabili nel 2025
Come detto l’importo base massimo in presenza di figli minorenni – disabili e non – è di 201 euro nel 2025 mentre quello per figli maggiorenni entro i 21 anni è di 97,7 euro. Per i maggiorenni con disabilità l’importo base rimane di 201 euro. Siamo all’interno della fascia ISEE fino a 17.227,33 euro. Man mano che il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente cresce le cifre si ridurranno. Già con ISEE da 17.227,34 euro a 17.342,20 euro l’Assegno avrà un valore di 200,4 euro per figli disabili. L’importo minimo è 57,5 euro con ISEE oltre 45.939,56 euro.

Passiamo ora alle maggiorazioni che restano sempre le stesse indipendentemente dalla fascia ISEE di appartenenza. Per i figli con disabilità minori di 21 anni la maggiorazione sarà di 120,6 se non autosufficienti, di 109,1 euro se con disabilità grave e di 97,7 euro con disabilità media. Oltre alla maggiorazione per la disabilità del figlio potrebbero essere conteggiate altre maggiorazioni ossia quella per ogni figlio successivo al secondo (da 97,70 euro a 17,20 euro), quella per ogni figlio di madre di età inferiore a 21 anni (23 euro indipendentemente dall’ISEE) e la maggiorazione per entrambi i genitori lavoratori (da 34,40 euro a 0,01 euro). In più nel 2025 sono previste maggiorazioni provvisorie. Ogni dettaglio è riportato nella circolare prima citata.