L’Intelligenza Artificiale è una minaccia per il nostro futuro? Forse ma non solo: l’IA è anche una risorsa che, se usata nel mondo corretto, può persino aiutarci a risparmiare quando andiamo a fare la spesa al supermercato.
Da tempo sentiamo parlare dell’Intelligenza Artificiale come una minaccia che può far saltare, nel giro di poco, milioni di posti di lavoro e lasciarci tutti a casa disoccupati. Che il rischio ci sia è innegabile: lo dicono gli stessi esperti di Economia. Ma l’Intelligenza Artificiale, se usata nel modo giusto, può anche diventare una risorsa.
L’IA, piaccia o non piaccia, ormai è entrata nelle nostre vite e prenderà sempre più piede nei prossimi anni. Dunque è inutile rifiutare questo cambiamento: sarebbe come combattere contro i mulini a vento, sarebbe come ostinarsi a rifiutare di usare il bancomat o rifiutarsi di usare i social per protesta contro la modernità.
Si tratta sempre e solo di strumenti che non sono né buoni né cattivi e che se usati correttamente possono semplificare e anche migliorare la nostra vita. Non ci crederai ma l’Intelligenza Artificiale può persino aiutarti a risparmiare quando vai a fare la spesa al supermercato e, visti i rialzi sui beni di prima necessità che si sono registrati negli ultimi anni, perché non approfittare di questo aiuto?
I robot prenderanno un giorno il posto di noi esseri umani in tutto e per tutto? Questo, per il momento, nessuno può dirlo. Di sicuro non sarebbe male avere un robot comandato dall’Intelligenza Artificiale che fa le pulizie domestiche al posto nostro o che va al supermercato al posto a nostro. Forse non accadrà mai ma, intanto, Chat GPT può darci un grosso aiuto per risparmiare.
Il modo migliore per risparmiare – e questo non lo dice l’Intelligenza Artificiale ma lo dicevano già le nostre nonne- è sapere già in anticipo cosa comprare in modo da non perdersi inutilmente tra le corsie dei negozi comprando alimenti e bevande a casaccio che poi non ci servono a nulla.
E come fare a sapere in anticipo cosa ci serve? Pianificando i pasti per l’intera settimana. Così se so che lunedì a cena cucinerò la pasta al pomodoro, so che che dovrò comprare determinati ingredienti per cucinare quel piatto e così via per tutta la settimana. Ed è proprio qui che interviene Chat GPT.
Chat GPT può fornirci, su nostra richiesta, un menù settimanale in base alle nostre esigenze alimentari e in base a quanto vogliamo spendere. In pratica basterà dare alla Chat le impostazioni circa le nostre preferenze alimentari, il numero di componenti della famiglia e il budget e lei ci farà un menù per tutta la settimana in modo che noi, entrate al supermercato, sapremo già cosa comprare e anche quanto spenderemo.
Un modo pratico ed efficace per ridurre i costi, evitare sprechi e avere anche sempre idea di cosa cucinare senza scervellarsi ogni mattina perché non si sa cosa mettere in tavola a cena. Per il robot che va a fare la spesa al posto nostro invece c’è ancora tempo: al momento tocca ancora a noi andare al supermercato dopo il lavoro!
Avere del basilico fresco tutto l'anno non è più una cosa impossibile da ottenere: non…
Molti non o sanno, ma esiste la possibilità di ricevere la NASPI in un’unica soluzione…
Temi che qualcuno stia spiando il tuo cellulare? La sensazione di essere spiati è davvero…
Come eliminare tutte le padelle dal forno con questa soluzione davvero geniale: con pochi euro…
Sbiancare il bucato è un obiettivo comune a tutti, fortunatamente è possibile farlo senza spendere…
L'assegno di maternità rilasciato dal Comune di residenza ha subito una modifica importante, ora si…