La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo Bonus dedicato alle famiglie con figli di età compresa tra 6 e 14 anni.
La bella notizia è che il nuovo Bonus in arrivo è cumulabile con altre agevolazioni fiscali e aiuti economici erogati dallo Stato. Si ha l’occasione di incrementare le entrate, perché sprecarla? Conosciamo subito i requisiti per richiedere la misura.

Una verità difficile da accettare è che le famiglie italiane hanno bisogno degli aiuti dello Stato per sopravvivere e mantenere i figli. Non dovrebbe accadere in una nazione che si considera civile ed evoluta. Nonostante le tante potenzialità alla fine si ritrova sempre schiacciata da problemi di varia natura. Difficile attribuire una colpa univoca. Le accuse ai politici non mancano ma noi cittadini siamo certi di stare dalla parte della ragione?
Considerando i numeri delle evasioni fiscali, la violenza dilagante, i casi di corruzione – e ci fermiamo qui – sembrerebbe necessario un cambio di mentalità nonché una solida guida che trasformi i punti deboli in punti di forza per dare all’Italia quel valore e quella crescita che meriterebbe. E invece siano ancora qui ad aspettare con ansia i Bonus erogati dal Governo. La lista è lunga e varia a dimostrazione di quanto detto. Dalla Carta Dedicata a te per la spesa alimentare al Bonus bollette, dall’Assegno di Inclusione al Bonus asilo nido. Nel 2025 è stato introdotto anche il Bonus mamme da 1.000 euro più un altro Bonus per chi ha figli di età compresa tra 6 e 14 anni.
Bonus famiglia: requisiti, importo e limite ISEE
Un contributo erogato alle famiglie con figli di età compresa tra 6 e 14 anni e limite ISEE di 15 mila euro (inizialmente sarebbe dovuto essere di 25 mila euro ma poi è stato ridotto per dare maggiore aiuto ai nuclei più poveri). Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stanziato 30 milioni di euro per finanziare questo Bonus dal valore di 500 euro.

Non si conoscono ancora tutti i dettagli della misura, siamo in attesa del Decreto che dovrebbe arrivare entro fine marzo 2025 (e se la promessa è come quella dei Buoni fruttiferi fuori dall’ISEE siamo a cavallo). Il Bonus copre le spese di iscrizione ad attività sportive, corsi di musica, di lingue e attività culturali praticate nel periodo extrascolastico.
L’iscrizione dovrà essere attestata conservando fatture e ricevute dei pagamenti effettuati con mezzi tracciabili. Probabilmente i documenti si dovranno allegare quando si invierà domanda ma, come detto, per i dettagli bisogna attendere. Ciò che sappiamo con certezza è che la misura è cumulabile con altre agevolazioni e aiuti economici come l’Assegno Unico.